L'interno del Palazzo di Cnosso | Arte del Minotauro, affreschi e altro ancora

Cosa c'è all'interno del Palazzo di Cnosso?

Immerso nell'aspro paesaggio cretese, il Palazzo di Cnosso offre una prospettiva privilegiata dal vivo dei rituali degli antichi minoici. Cnosso è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e viene spesso definita la città più antica d'Europa. All'interno troverai un labirinto di camere e cortili che ti trasporteranno nell'Età del Bronzo.

Ala residenziale e amministrativa

Corte centrale del Palazzo di Cnosso

Il Tribunale Centrale

  • Significato storico: Il cuore del palazzo dove si svolgevano gli incontri pubblici e le cerimonie religiose, tra cui i famosi rituali del salto del toro.
  • Design: Un vasto spazio aperto, progettato per accogliere le folle, con strutture circostanti che danno accesso a diverse parti del palazzo.
  • Reperti archeologici: Affreschi vivaci sulle pareti e resti di manufatti religiosi.
La Sala del Trono all'interno del Palazzo di Cnosso

La Sala del Trono

  • Significato storico: Si ritiene che sia stata la sede del re o del sommo sacerdote, simbolo dell'autorità minoica e del potere religioso.
  • Design: Un grande sedile in pietra, ritenuto il più antico trono d'Europa, affiancato da panche e affreschi raffiguranti grifoni, che ne rafforzano la natura cerimoniale.
  • Reperti archeologici: Vasi da libagione e simboli religiosi come le doppie asce.
Appartamenti reali nel Palazzo di Cnosso

Gli Appartamenti Reali

  • Significato storico: Un tempo dimora della famiglia reale, è dotata di uno sciacquone e di sistemi di drenaggio avanzati che riflettono la loro abilità ingegneristica.
  • Design: Un complesso con l'appartamento del Re e il Megaron della Regina ornato con l'affresco dei delfini, che evidenzia l'amore dei minoici per la vita marina.
  • Reperti archeologici: Affreschi decorativi, ceramiche e oggetti personali che riflettono lo stile di vita e i gusti lussuosi dell'élite del palazzo.
Grande scalinata del Palazzo di Cnosso

La Grande Scala

  • Significato storico: Una scala che collega i diversi livelli del palazzo, mostrando la maestria architettonica dei minoici e fornendo l'accesso ad aree importanti come gli appartamenti reali e gli spazi cerimoniali.
  • Design: Una scalinata a più piani con ampi gradini e barriere in pietra, progettata per ospitare grandi processioni o raduni.
  • Reperti archeologici: Affreschi murali decorativi e iscrizioni che ne evidenziano la grandezza.
Camere di stoccaggio nel Palazzo di Cnosso

Le camere di stoccaggio

  • Significato storico: Conosciute anche come riviste, queste camere erano vitali per le operazioni economiche del palazzo, in quanto servivano come depositi di grano, olio e vino.
  • Design: File di grandi pithoi (vasi di stoccaggio) per mostrare la capacità del Palazzo di Cnosso di immagazzinare grandi quantità di provviste, essenziali per il commercio e il sostentamento.
  • Reperti archeologici: Vasi con sigilli e tavolette con scrittura Lineare A, che forniscono preziose informazioni sulle pratiche commerciali e di registrazione dei minoici.

Spazi religiosi e cerimoniali

I depositi del tempio all'interno del Palazzo di Cnosso

I depositi del Tempio

  • Significato storico: Aree di stoccaggio sacre, forse per offerte religiose e oggetti cerimoniali legati al culto minoico.
  • Design: Camere sotterranee, situate sotto il pavimento del Santuario Centrale, nascoste alla vista, che si pensa siano state utilizzate per conservare oggetti preziosi o sacri.
  • Reperti archeologici: Numerosi manufatti religiosi, tra cui statuette di dee serpenti, sculture in avorio e vasi rituali.
L'area del teatro all'interno del Palazzo di Cnosso

L'area del teatro

  • Significato storico: Uno dei primi teatri all'aperto conosciuti in Europa, che un tempo ospitava incontri pubblici, rituali religiosi e forse spettacoli.
  • Design: Uno spazio aperto con posti a sedere a gradoni per assemblee o spettacoli, che mostra l'affinità dei minoici con le attività comunitarie.
  • Reperti archeologici: Non sono stati trovati manufatti direttamente associati agli spettacoli, ma le pareti circostanti sono ricoperte di affreschi colorati.
Bacino Lustrale Nord all'interno del Palazzo di Cnosso

Il bacino lustrale settentrionale

  • Significato storico: Un bacino probabilmente utilizzato per le cerimonie di purificazione rituale, che sottolinea l'importanza religiosa dell'acqua nei riti minoici.
  • Design: Una piccola stanza incassata con scale che conducono a un bacino, progettata per la pulizia cerimoniale, forse per i sacerdoti o i partecipanti prima di entrare negli spazi sacri.
  • Reperti archeologici: Non sono stati trovati manufatti all'interno o nei dintorni del bacino, tuttavia la sua posizione indica il suo ruolo nelle funzioni cerimoniali.

Ingressi e dintorni

Ingresso nord del palazzo di Cnosso

L'ingresso nord

  • Importanza storica: Uno dei principali punti di accesso al palazzo, che lo collega al paesaggio urbano circostante e al porto, rafforzando il ruolo di Cnosso come centro di commercio e potere.
  • Design: Presenta un'importante struttura a colonne e un grande affresco di un toro che carica, che segna un passaggio chiave nel palazzo. 
  • Reperti archeologici: Mostra l'iconico "affresco del salto del toro", una delle opere d'arte meglio conservate del periodo minoico.
Corridoi labirintici all'interno del Palazzo di Cnosso

I corridoi labirintici

  • Significato storico: Una serie di percorsi e corridoi, spesso ritenuti all'origine del mito del Labirinto, che simboleggia la complessa struttura a labirinto del palazzo.
  • Design: Spazi tortuosi e interconnessi che collegano varie parti di Cnosso, riflettendo la sofisticata pianificazione architettonica dei Minoici.
  • Reperti archeologici: Non sono stati trovati manufatti specifici lungo questi corridoi, tuttavia le loro pareti sono spesso ricoperte di affreschi che raffigurano scene della vita quotidiana dei minoici.
Propileo Sud del Palazzo di Cnosso

Il Propileo Sud

  • Significato storico: Un importante ingresso cerimoniale al palazzo, forse utilizzato per le processioni o per i ricevimenti formali dei visitatori.
  • Design: Presenta un'imponente piattaforma rialzata, sostenuta da colonne, che conduce a un passaggio nel complesso del palazzo, evidenziando il suo ruolo di porta formale.
  • Reperti archeologici: Elementi decorativi come frammenti di affreschi colorati suggeriscono che il Propylon fosse adornato per impressionare i visitatori che entravano dal lato meridionale.
Corte Ovest del Palazzo di Cnosso

Il Tribunale Ovest

  • Significato storico: Uno spazio di ritrovo per cerimonie pubbliche, eventi religiosi e forse mercati, che lo rende centrale nella vita sociale e religiosa di Cnosso.
  • Design: Un'ampia area pavimentata, adiacente al palazzo, con panchine in pietra e circondata da importanti edifici.
  • Reperti archeologici: Passerelle pavimentate e resti di oggetti religiosi, che suggeriscono il suo ruolo di centro di aggregazione.
Ala est del Palazzo di Cnosso

L'ala est

  • Significato storico: Ospita le camere più elaborate e lussuose del palazzo, tra cui alcuni alloggi reali e vari laboratori, che simboleggiano il potere e la raffinatezza dell'élite minoica.
  • Design: La storia presenta innovazioni architettoniche avanzate come pozzi di luce, camere a più piani e pareti decorate con affreschi.
  • Reperti archeologici: Ceramiche pregiate, affreschi e oggetti personali che offrono una visione dettagliata del loro gusto artistico e della loro abilità architettonica.

Affreschi e arte

Affresco del salto del toro nel Palazzo di Cnosso

L'affresco del toro che salta

Questo affresco è una delle opere più ben conservate dell'arte minoica e raffigura la pratica cerimoniale del salto del toro, un'importante attività religiosa nella loro società. Vedi gli atleti che volteggiano sul dorso di un toro, mostrando la loro abilità in imprese atletiche o forse rituali.

Affresco del Principe dei Gigli nel Palazzo di Cnosso

Affresco del Principe dei Gigli

Questa opera d'arte raffigura una figura regale, probabilmente un sacerdote o un principe, evidenziando l'enfasi dei minoici sui ruoli cerimoniali e sullo status all'interno della loro società. L'affresco mostra un giovane uomo adornato con una corona di gigli e piume di pavone, che cammina con sicurezza in un ambiente naturale.

L'arte minoica nel Palazzo di Cnosso

L'affresco della processione

Questo disegno minoico illustra una parata cerimoniale, con uomini e donne che portano offerte, probabilmente parte di un festival religioso o di un rituale di palazzo. Le figure sono elegantemente vestite e si muovono verso un altare centrale, mostrando la ricchezza, l'abilità artistica e il legame della civiltà con le pratiche sacre.

L'arte minoica nel Palazzo di Cnosso

L'affresco dei delfini

Situato nel Megaron della Regina, questo pezzo di arte minoica mostra il loro amore per il mondo naturale, in particolare per la vita marina, che giocava un ruolo cruciale nel loro commercio e nella loro economia. L'artista ha combinato linee e motivi in movimento per mantenere il dinamismo e il movimento della vita marina.

Manufatti minoici in loco

Ceramiche minoiche all'interno del Palazzo di Cnosso

Ceramiche

La ceramica minoica offre una finestra sulla loro cultura materiale, riflettendo la loro vita quotidiana e i loro progressi artistici. I pezzi spaziano da semplici recipienti utilitari a pezzi altamente decorativi come la ceramica Kamares, caratterizzata da motivi colorati, e il successivo stile Marine, con motivi di vita marina.

Tavolette in lineare B all'interno del Palazzo di Cnosso

Compresse Linear B

Le tavolette della Lineare B sono documenti in argilla incisi con una prima forma di scrittura greca, utilizzati principalmente per scopi amministrativi come la registrazione di inventari e rituali religiosi. Scoperte a Cnosso e a Pylos, queste tavolette offrono preziose informazioni sulla burocrazia e sulle attività commerciali minoiche.

Statuette minoiche all'interno del Palazzo di Cnosso

Statuette in avorio e pietra

Le statuette minoiche, realizzate con materiali preziosi come l'avorio e la pietra intagliata, raffiguravano divinità, animali e figure umane. Queste piccole sculture sono state trovate nei depositi del Tempio. Le statuette della Dea Serpente sono tra gli esempi più iconici e simboleggiano fertilità e protezione.

Simboli minoici all'interno del Palazzo di Cnosso

Simbolo della doppia ascia (Labrys)

La doppia ascia era un importante simbolo minoico associato a rituali religiosi e forse al culto di una dea madre. Trovata in tutta Cnosso, dagli altari agli affreschi, e talvolta persino scolpita nella pietra, potrebbe essere stata parte di offerte sacrificali o utilizzata per indicare il potere reale.

L'eredità dell'arte minoica

Arte minoica all'interno del Palazzo di Cnosso
  • Naturalismo e vivacità: I Minoici avevano un profondo legame con la natura e spesso rappresentavano il mondo naturale nei loro dipinti, in particolare con animali, piante e vita marina. L'"Affresco del delfino" e l'"Affresco del toro che salta" mostrano movimenti dinamici che conferiscono a queste opere qualità di vita.
  • Motivi vivaci: Gli affreschi minoici erano spesso dipinti con colori vivaci e realizzati su intonaco umido, il che permetteva loro di rimanere vibranti per millenni. Le ceramiche minoiche, in particolare la ceramica di Kamares, erano caratterizzate da schemi di colori chiaro-scuri e da motivi vorticosi.
  • Scene quotidiane: A differenza dell'arte contemporanea, l'arte minoica si concentrava sulla rappresentazione di scene di vita quotidiana, come persone che praticano sport, che partecipano a processioni religiose e che condividono un pasto con le loro famiglie. Spesso decoravano i loro utensili con motivi semplici come uccelli, animali e creature marine. 
  • Rituali religiosi: L'arte minoica è fortemente intrisa di simbolismo religioso. Troverai tori, doppie asce e serpenti su diversi manufatti. Questi simboli riflettevano la loro connessione spirituale con la Terra e in seguito influenzarono le opere d'arte micenee. 
  • Impatto sull'arte micenea e greca: Dopo il declino della civiltà minoica, gran parte dell'arte e dell'artigianato di questa civiltà fu assorbita dai Micenei. I minoici gettarono anche le basi per il dinamismo delle opere d'arte greche post-classiche.
Fatti e leggende sul Palazzo di Cnosso

Un tour visivo dei capolavori minoici a Cnosso

Lettere greche antiche incise su pietre

Lettere greche antiche incise su pietre

Queste prime iscrizioni mostrano l'evoluzione della scrittura greca, segnando una transizione dalla Lineare A minoica ai successivi alfabeti greci, offrendo una visione della corrispondenza amministrativa e cerimoniale all'interno del Palazzo di Cnosso.

Affresco 'Signore in blu
Affresco del "Grifone" di Cnosso
Statua di corna di toro
Dettagli artistici su ceramiche di 3500 anni fa

Come entrare nel Palazzo di Cnosso?

Prenota i biglietti per il Palazzo di Cnosso per esplorare l'antico sito archeologico. Indipendentemente dal biglietto scelto, potrai visitare l'intero sito, comprese tutte le camere e i santuari.

Scegli tra biglietti d'ingresso con audioguida, tour guidati in piccoli gruppi e biglietti combo. I tour in piccoli gruppi sono perfetti per i visitatori che desiderano una comprensione più approfondita della razza minoica. Risparmia tempo e massimizza la tua visita prenotando biglietti combo e visitando il Museo Archeologico di Heraklion insieme al sito di Cnosso.

Il Palazzo di Cnosso attira l'attenzione durante tutto l'anno, soprattutto durante l'alta stagione turistica, tra giugno e agosto. Ti consigliamo di prenotare i biglietti online in anticipo per garantirti l'accesso.

Visita il Palazzo di Cnosso

Note: suggerimenti per la visita a Cnosso

  • Arriva presto: Per evitare la folla e il sole cocente dell'estate, ti consigliamo di arrivare presto, preferibilmente intorno alle 8 del mattino, quando Knossos apre. In questo modo avrai tutto il tempo necessario per esplorare il palazzo senza sentirti affrettato.
  • Proteggiti dal sole: Il sito archeologico è un insieme di colonne spezzate e tetti ricostruiti, con poca o nessuna ombra. Porta con te un cappello, una crema solare e una bottiglia d'acqua per proteggere la tua pelle e rimanere idratato durante il tour.
  • Scegli un tour in 3-D: Opta per i tour immersivi di Cnosso in 3-D per un'esperienza unica. Questi tour utilizzano la tecnologia moderna per aiutarti a visualizzare il palazzo nel suo stato originale e a conoscere la civiltà minoica in un modo nuovo.
  • Prenota i tour guidati: Poiché la maggior parte del sito è stata ricostruita, ti consigliamo di effettuare il tour con una guida per evitare di tornare indietro. Un professionista esperto ti aiuterà anche ad esplorare le gemme nascoste e ad approfondire la storia del Palazzo di Cnosso .
  • Visita il museo: Se ami l'arte e la storia antica, ti consigliamo di fare un salto al Museo Archeologico di Heraklion, a 6 km dal sito. La maggior parte degli affreschi e dei tesori originali sono conservati in questo museo, comprese le famose statuette della Dea Serpente e l'affresco del Salto del Toro. Scegli i biglietti combo per il Palazzo di Cosso per risparmiare ed esplorare sia il palazzo che il museo a prezzi scontati.

Dove si trova Cnosso?

Domande frequenti su Minotauro all'interno del Palazzo di Cnosso

Qual è il significato storico del Palazzo di Cnosso?

Il ​Palazzo di Cnosso è il più grande sito archeologico di Creta, risalente all'Età del Bronzo. Il sito era un tempo il centro cerimoniale e politico della civiltà minoica ed è famoso nella mitologia greca per ospitare il leggendario labirinto, dove il re Minosse teneva il Minotauro.

Cosa posso vedere all'interno del Palazzo di Cnosso?

All'interno del Palazzo di Cnosso troverai un labirinto di camere, scale e cortili interconnessi. L'intricata Sala del Trono, la Grande Scala e le elaborate camere di stoccaggio, piene di ceramiche minoiche e di recenti reperti archeologici, sono alcuni dei punti salienti del sito. Le pareti mostrano splendidi esempi di arte minoica. Scopri i famosi affreschi come il "Toro che salta" e il "Principe dei Gigli", che raffigurano rituali religiosi e la vita quotidiana dei minoici.

Come si distingue la ceramica minoica?

Le ceramiche minoiche sono note per i loro caratteristici motivi geometrici e per le raffigurazioni di vita marina. Le camere di stoccaggio del sito presentano una vasta collezione di questi pezzi. Cerca i massicci pithoi (vasi di stoccaggio), un tempo utilizzati per conservare l'olio d'oliva, il vino e i cereali, decorati con motivi unici.

Cosa c'è di unico negli affreschi minoici di Cnosso?

I disegni minoici sulle pareti del Palazzo di Cnosso sono famosi per la loro fluidità e il loro naturalismo. Gli artisti antichi ritraevano abilmente figure umane e animali in movimento, enfatizzando le loro qualità di vita. L'uso di colori vivaci e l'attenzione ai dettagli, in particolare ai motivi animali e floreali, hanno creato uno stile senza tempo che continua a ispirare i visitatori ancora oggi.

C'è un percorso consigliato da seguire all'interno di Cnosso per vivere al meglio l'esperienza?

Per risparmiare tempo e sfruttare al massimo la tua visita, ti consigliamo di partire dalla Corte Centrale. Supera la Grande Scala, raggiungi la Sala del Trono e poi entra nei magazzini dove sono esposte le ceramiche minoiche. In seguito, potrai avventurarti nei depositi del Tempio e nel Bacino Lustrale Nord.

Quali sono i luoghi meno conosciuti all'interno del palazzo?

Oltre alla Corte Centrale e agli appartamenti reali, il ​Palazzo di Cnosso ha diverse camere inesplorate all'interno del suo labirintico complesso. Il Megaron della Regina, caratterizzato da splendidi affreschi di delfini, e la Sala delle Doppie Asse, è una camera da visitare assolutamente. Le doppie asce, simboli di potere e autorità nella cultura minoica, sono spesso associate alla dea Britomartis.

L'interno di Cnosso è accessibile a chi ha difficoltà motorie?

Sono state installate delle rampe in alcune sezioni chiave del palazzo. I visitatori in sedia a rotelle possono muoversi nelle aree centrali e nei quartieri reali. Tuttavia, le aree circostanti, comprese le ali nord ed est, presentano una superficie accidentata, non adatta ai visitatori con mobilità limitata.

Posso trovare repliche di ceramiche e arte minoica nel negozio del Palazzo di Cnosso?

Sì, il negozio in loco offre una serie di libri, opuscoli, magliette e souvenir legati all'arte e alla cultura minoica. Tra questi oggetti, troverai anche repliche in miniatura di affreschi famosi e pezzi di ceramica.

Altre letture

Informazioni sul Palazzo di Cnosso

Informazioni sul Palazzo di Cnosso

Orari di apertura del Palazzo di Cnosso

Orari di apertura del Palazzo di Cnosso

Fatti e leggende sul Palazzo di Cnosso

Fatti e leggende sul Palazzo di Cnosso

Knossos Palace
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.