Scopri la storia di Cnosso | Arte e architettura minoica

Cnosso attraverso i secoli | Celebrazione del patrimonio minoico

Cnosso attraverso i secoli; Celebrazione del patrimonio minoico

Cuore della civiltà minoica

Il Palazzo di Cnosso, risalente al 1900 a.C. circa, era il cuore della società minoica. Il complesso era un fulcro centrale per l'amministrazione, i rituali religiosi e le riunioni della comunità; le sue mura sono una testimonianza silenziosa delle dinamiche di potere e delle istituzioni sociali in evoluzione.

Cnosso attraverso i secoli; Celebrazione del patrimonio minoico

Innovazioni architettoniche avanzate

Con edifici a più piani, sistemi di drenaggio avanzati e corridoi labirintici, il complesso minoico riflette la loro impressionante comprensione dell'ingegneria e della pianificazione urbana. Ogni stanza e cortile aveva uno scopo, dagli spazi cerimoniali con piattaforme rialzate alle camere riempite di vasi di olio d'oliva, vino e cereali, essenziali per il commercio minoico.

Cnosso attraverso i secoli; Celebrazione del patrimonio minoico

Importanza culturale

Le pareti del palazzo presentano numerosi affreschi e murales che raffigurano rituali religiosi, natura e vita quotidiana minoica. Questi dipinti rivelano il profondo legame che gli antichi minoici avevano con il loro ambiente e le loro credenze religiose. Di conseguenza, il polo culturale di Cnosso ha ispirato le civiltà greca e romana, lasciando un segno indelebile nella storia.

Cronologia del Palazzo di Cnosso

  • 7000 A.C: Piccole comunità iniziano a stabilirsi in un'area che in seguito sarà conosciuta come Palazzo di Cnosso e diventerà uno dei siti abitati da più tempo al mondo.
  • 1900 A.C: Viene costruito il Primo Palazzo, che segna l'inizio di Cnosso come importante centro culturale e amministrativo della civiltà minoica.
  • 1700 A.C: Un disastro naturale, forse un terremoto, danneggia il palazzo. Viene costruito un palazzo nuovo e più elaborato, con sistemi di drenaggio avanzati, affreschi colorati e aree di stoccaggio più ampie.
  • 1450 A.C: I greci micenei prendono il controllo del Palazzo di Cnosso, integrandolo nella loro sfera culturale in espansione. Mantengono le funzioni amministrative del palazzo, introducono nuove influenze e iniziano a utilizzare le tavolette in lineare B.
  • 1375 A.C: Il palazzo viene distrutto da un incendio e non viene più utilizzato come centro amministrativo. Il sito si disintegra lentamente nel tempo.

L'interno del Palazzo di Cnosso

Uno sguardo dettagliato alla storia di Cnosso

Storia del Palazzo di Cnosso

Periodo iniziale e pre-palaziale (dal Neolitico all'inizio del periodo minoico)

Dal 7000 al 1900 a.C. circa

  • Le origini neolitiche: Il sito archeologico di Cnosso fu abitato per la prima volta intorno al 7000 a.C.. I primi coloni vivevano in semplici case di mattoni di fango e gradualmente si sono sviluppati in una fiorente comunità. La sua vicinanza alle terre fertili e al mare ne facilitò la crescita come centro di Creta.
  • Periodo pre-palaziale: Intorno a questo periodo, gli abitanti di Cnosso iniziarono a dare forma a una cultura distinta. Si basavano sull'agricoltura, la caccia e la raccolta e svilupparono complessi rituali di sepoltura. Nel corso del tempo, la comunità si procurò utensili, produsse ceramiche pregiate e favorì i collegamenti commerciali con le regioni vicine.
Storia del Palazzo di Cnosso

Il periodo del Primo Palazzo (periodo Protopalaziale)

Dal 1900 al 1700 a.C. circa

  • La società minoica al suo apice: Intorno al 1900 a.C. fu costruito il primo grande palazzo di Cnosso. Questa complessa struttura a più piani, realizzata in pietra e legno, presentava sistemi di drenaggio avanzati, servizi di stoccaggio, laboratori e alloggi. I Minoici eccellevano nell'arte e nell'amministrazione e stabilirono il Primo Palazzo come centro cerimoniale. 
  • Decostruzione e ricostruzione: Intorno al 1700 a.C., il primo palazzo fu distrutto, probabilmente a causa di un terremoto o di un altro disastro naturale. I Minoici ricostruirono rapidamente il palazzo su scala ancora più grande, segnando l'inizio del periodo del Secondo Palazzo.
Storia del Palazzo di Cnosso

Il periodo del Secondo Palazzo (periodo Neopalaziale)

Dal 1700 al 1450 a.C. circa

  • Ricostruzione ed espansione: Il Secondo Palazzo era ancora più elaborato e più grande del precedente, coprendo un'area di circa 20.000 metri quadrati e presentando numerose camere, corridoi e cortili.
  • Aggiunte architettoniche: Il palazzo fu costruito attorno a un cortile centrale e ogni camera fu riutilizzata per fungere da alloggi reali, magazzini e santuari religiosi. I Minoici impiegarono tecniche ingegneristiche avanzate per facilitare l'approvvigionamento idrico, i sistemi di drenaggio e forse anche lo scarico dei bagni.
Storia del Palazzo di Cnosso

Il declino e la distruzione finale (periodo post-palaziale)

Dal 1450 al 1100 a.C. circa

  • Il declino minoico: Intorno a questo periodo, la civiltà minoica conobbe un improvviso declino. Le ragioni di questo fenomeno sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici, con teorie che vanno dai disastri naturali come l'eruzione del vulcano Thera alle invasioni dei Micenei dalla Grecia continentale.
  • Occupazione micenea: I Micenei occuparono Cnosso poco dopo e utilizzarono il palazzo come centro amministrativo, ma non riacquistò mai il suo antico splendore. Il palazzo fu infine distrutto intorno al 1375 a.C., molto probabilmente a causa di un incendio, di un terremoto o di ulteriori invasioni.
Storia del Palazzo di Cnosso

Storia e riscoperta post-minoica

  • Periodo post-minoico: Dopo la sua distruzione, Cnosso fu abbandonata e alla fine cadde in rovina. Il sito rimase in gran parte dimenticato per secoli, anche se era ancora noto agli abitanti del luogo e menzionato in testi antichi. Gli scrittori greci classici, come Omero e più tardi Pausania, lo menzionano in relazione alla leggenda di ​del re Minosse, del Minotauro e del Labirinto.
  • Riscoperta e scavi: L'archeologo britannico Sir Arthur Evans iniziò gli scavi sistematici nel 1900, portando alla luce le rovine di un palazzo e attirando l'attenzione di tutto il mondo sulla grandezza della civiltà minoica. Ha anche restaurato in modo controverso alcune parti del palazzo utilizzando il cemento armato, il che è stato sia lodato per gli sforzi di conservazione che criticato per la sua inaccuratezza storica.
Storia del Palazzo di Cnosso

L'eredità di Cnosso

  • Impatto culturale: Il Palazzo di Cosso ha avuto un profondo impatto sulla nostra comprensione delle civiltà antiche. Ha fornito preziose informazioni sullo stile di vita dei minoici, sulla loro arte, sulla religione e sulle pratiche amministrative.
  • Turismo e conservazione: Oggi Cnosso è uno dei siti archeologici più visitati della Grecia e attira turisti da tutto il mondo. Gli studiosi si sono dedicati agli sforzi di conservazione, assicurando che l'eredità dei Minoici continui a ispirare ed educare le generazioni future.
Curiosità sul Palazzo di Cnosso

Architettura del Palazzo di Cnosso

https://cdn-imgix.headout.com/media/images/ec8d2f2222c2130bb84f69e9a8a80a02-28282-knossos-knossos-palace-shared-tour---small-group--skip-the-line-ticket--07.jpg
  • Struttura a più piani: Gli edifici a più piani di Cnosso erano collegati da grandi scale e rinforzati con travi di legno incastrate nelle pareti. Questa tecnica architettonica aiutava ad assorbire le scosse sismiche, un adattamento vitale per la regione soggetta a terremoti, e riflette la loro avanzata comprensione della stabilità strutturale.
  • Struttura labirintica: La pianta del palazzo era una rete labirintica di camere, corridoi e cortili disposti in modo complesso e non lineare. Questo intricato disegno ha probabilmente ispirato il mito del labirinto, dandogli il leggendario soprannome di ​Palazzo del Re Minosse.
  • Sistemi di drenaggio avanzati: Il palazzo fu costruito con un elaborato sistema di tubi e canali di argilla che fornivano acqua dolce e gestivano in modo efficiente le acque reflue, una caratteristica unica e rara nell'architettura greca antica. Cnosso aveva anche dei pozzi aperti che permettevano alla luce naturale e all'aria fresca di raggiungere le profondità della struttura.
  • Elementi decorativi: Cnosso era riccamente decorata con affreschi, sculture e motivi simbolici, come le "corna della consacrazione", un simbolo chiave delle credenze religiose minoiche. Questi elementi decorativi erano perfettamente integrati nell'architettura per mostrare le credenze e i rituali minoici.
Arte e manufatti minoici a Cnosso

La leggenda di Teseo e del Minotauro

La maledizione di Minosse
Il Labirinto e il sacrificio umano
La missione eroica di Teseo
L'uccisione del Minotauro
Le conseguenze e l'eredità simbolica
1/5

La maledizione di Minosse

Il re Minosse di Creta pregò il dio del mare Poseidone, chiedendogli un segno che confermasse il suo diritto divino a governare. Poseidone gli inviò un magnifico toro bianco, aspettandosi che Minosse lo sacrificasse in suo onore. Tuttavia, colpito dalla bellezza del toro, Minosse scelse di tenerlo e sacrificò invece un altro toro. Poseidone, adirato, maledisse sua moglie, la regina Pasifae, che si innamorò del toro; questo portò alla nascita del Minotauro, una creatura spaventosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro.

Il Labirinto e il sacrificio umano

Il re Minosse commissionò a Dedalo, il più grande artigiano della sua epoca, la progettazione di un labirinto ineluttabile per imprigionare il Minotauro. I passaggi tortuosi erano stati progettati in modo tale da non solo contenere il Minotauro, ma anche da impedire a chiunque di trovare la via d'uscita. Dopo la morte del figlio, Minosse impose una punizione crudele: ogni nove anni (o ogni anno, in alcune versioni), Atene doveva inviare sette giovani uomini e sette giovani donne da sacrificare al Minotauro.

La missione eroica di Teseo

Teseo, il coraggioso principe di Atene, si unì alla compagnia sacrificale per liberare il suo popolo da questo obbligo brutale. Arrivato a Creta, incontrò Arianna, la figlia del re Minosse, che si innamorò di lui e decise di aiutarlo nella sua ricerca. Fornì a Teseo un gomitolo di filo per aiutarlo a navigare nel complesso labirinto.

L'uccisione del Minotauro

Seguendo il piano di Arianna, Teseo legò un capo del filo vicino all'ingresso del labirinto e iniziò il suo viaggio attraverso i suoi passaggi tortuosi. Dopo una battaglia feroce e tesa, Teseo riuscì a uccidere la bestia, ponendo fine al terrore che aveva tormentato il suo popolo per anni. Utilizzò il "filo di Adrianna" per tornare sui suoi passi e guidò anche gli altri giovani ateniesi fuori dal labirinto, emergendo come un eroe che aveva sconfitto sia il labirinto che la creatura al suo interno.

Le conseguenze e l'eredità simbolica

Dopo la sua vittoria, Teseo fuggì da Creta con Arianna, ma in seguito la abbandonò sull'isola di Nasso. Lì fu scoperta dal dio Dioniso, che la prese in moglie. La storia del re Minosse e del Minotauro è parte integrante della storia di Cnosso e simboleggia il coraggio di affrontare i "mostri" e il trionfo del coraggio sulla paura.

Domande frequenti su come si svolge la storia moderna di Cnosso

In che modo il Palazzo di Cnosso è collegato alla mitologia greca?

Il Palazzo di Cnosso è anche profondamente intrecciato con la mitologia greca, in particolare con la leggenda del re Minosse, del Minotauro e del Labirinto. Secondo la storia, il re Minosse aveva fatto costruire il palazzo come un labirinto per imprigionare il Minotauro, una creatura metà uomo e metà toro. Tuttavia, il Minotauro fu poi ucciso da Teseo, il principe di Atene.

Chi era Sir Arthur Evans e come è collegato al sito di Cnosso?

Sir Arthur Evans era un archeologo britannico che scavò a Cnosso all'inizio del XX secolo. Studiò i resti e intraprese un'ampia opera di restauro per diffondere la conoscenza della civiltà minoica. Evans ha ricostruito parti del palazzo utilizzando il cemento, una decisione controversa che ha aiutato a visualizzare l'antico sito ma che ha scatenato un dibattito sull'autenticità di tali restauri in archeologia.

In che modo il Palazzo di Cosso ha influenzato la comprensione moderna della civiltà minoica?

La scoperta del sito archeologico di Cnosso offre preziose informazioni sull'antica civiltà minoica, compresa la sua struttura amministrativa e i suoi progressi ingegneristici. Gli affreschi murali, i simboli religiosi e i manufatti rivelano una società con complesse reti commerciali, una monarchia strutturata e ricche pratiche religiose.

In che modo Cnosso riflette le pratiche religiose minoiche?

Quasi ogni parete del Palazzo di Cnosso è ornata da vivaci affreschi che rivelano dettagli intimi sullo stile di vita dei minoici e sui loro rituali religiosi. La Dea Madre e il Toro, ritenuti simboli di fertilità e prosperità, sono i due motivi più importanti che compaiono nella maggior parte di questi dipinti. Cerca l'affresco "Salto del toro" vicino alla Corte Centrale per approfondire le loro pratiche cerimoniali.

Qual è il ruolo del labirinto nella storia di Cnosso?

Il Labirinto è quasi sinonimo di Palazzo di Cnosso, noto per la sua complessa rete di camere, cortili e passaggi. La struttura a labirinto del palazzo è anche legata alla storia del re Minosse, che un tempo aveva intrappolato il Minotauro all'interno di questi percorsi tortuosi. Oggi il Labirinto continua a essere un nome popolare per Cnosso, alludendo alle sue radici nella mitologia greca.

Come hanno influito i disastri naturali su Cnosso?

Essendo stato costruito in una zona sismica di Creta, il Palazzo di Cnosso ha subito diversi terremoti e incendi. Questi disastri hanno spesso distrutto le strutture e hanno dovuto essere ricostruite più volte. Il disastro più significativo si verificò intorno al 1450 a.C., probabilmente un enorme terremoto o un'eruzione vulcanica, che portò al declino del palazzo. Questi eventi indebolirono la civiltà minoica e alla fine Cnosso cadde sotto il controllo dei Micenei, segnando la fine della sua epoca d'oro.

Qual era il ruolo di Cnosso nella rete commerciale minoica?

Come importante centro culturale e amministrativo, Cnosso svolse un ruolo vitale nella rete commerciale minoica attraverso il Mediterraneo. La sua posizione strategica a Creta le permise di interagire con l'Egitto, il Levante e altre culture dell'Egeo. I reperti archeologici, tra cui ceramiche, sigilli e affreschi, dimostrano che Cnosso era un fiorente centro di commercio e cultura nel mondo antico.

Altre letture

Informazioni sul Palazzo di Cnosso di Heraklion

Informazioni sul Palazzo di Cnosso di Heraklion

Pianifica la tua visita a Cnosso

Pianifica la tua visita a Cnosso

L'arte del minotauro nel Palazzo di Cnosso

L'arte del minotauro nel Palazzo di Cnosso

Knossos Palace
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.