Knossos Palace

10 curiosità sul Palazzo di Cnosso

Palazzo minoico di Cnosso | Dove i miti prendono vita

Entra nell'incantevole mondo del Palazzo di Cosson, dove storia e mitologia si intrecciano per creare un racconto complesso come il suo leggendario labirinto. Un tempo cuore della potente civiltà minoica, questo antico palazzo è ricco di segreti di re, dei e del mitico Minotauro. Passeggia tra le sue grandiose sale e i suoi vivaci affreschi e lascia che la tua immaginazione ti riporti a un'epoca di imprese eroiche e di ingegnoso artigianato.

Curiosità sul Palazzo di Cnosso

Palazzo di Cnosso

Sistema di drenaggio e idraulico avanzato

Il Palazzo di Cnosso aveva un sistema idraulico altamente sofisticato, che comprendeva sciacquoni e acquedotti in pietra. Ciò che è davvero notevole è l'uso di tubi di terracotta per la fornitura di acqua calda e fredda, un'innovazione che sembra sorprendentemente moderna, ma che è stata sviluppata oltre 3.500 anni fa.

L'interno del Palazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso

Il segreto della vernice rossa

Il rosso vivo delle pareti di Cnosso, spesso chiamato "rosso minoico", è un mix di pigmenti naturali e cenere vulcanica unico a Creta. Questa scelta non era solo estetica: il colore rosso aveva un significato simbolico e religioso nella cultura minoica, in quanto si credeva che allontanasse gli spiriti maligni.

Storia del Palazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso a Heraklion

Nessuna fortificazione

A differenza della maggior parte delle civiltà antiche, il palazzo di Cnosso non aveva mura difensive o fortificazioni. Ciò indica che i Minoici godettero di un periodo relativamente pacifico o che detenevano il dominio navale nella regione dell'Egeo (spesso definito "talassocrazia").

Palazzo di Cnosso a Heraklion

Un labirinto di camere

Sebbene si pensi che il Palazzo di Cnosso abbia ispirato il mito del labirinto, alcuni archeologi ritengono che la complessa serie di camere e corridoi abbia aiutato a controllare la ventilazione e la temperatura dell'edificio, rendendolo confortevole anche durante le estati più calde.

Palazzo di Cnosso a Heraklion

Le riviste di archiviazione

Il palazzo comprendeva enormi camere di stoccaggio note come "riviste", dove venivano conservati enormi pithoi (vasi di stoccaggio). Queste giare potevano contenere fino a 500 litri di olio d'oliva, vino o cereali. Le capacità di stoccaggio suggeriscono che il palazzo fungeva da centro economico di Creta.

Palazzo di Cnosso a Heraklion

Pozzi di luce naturale

Il Palazzo di Cnosso utilizzava dei "pozzi di luce" per portare la luce naturale negli interni. Questi pozzi aiutavano a illuminare le camere che non avevano accesso diretto alle finestre, una soluzione architettonica brillante che mette in luce l'ingegno minoico.

Palazzo di Cnosso a Heraklion

L'uso di false porte

Gli archeologi hanno scoperto delle "false porte" nel palazzo, che non si aprono su altre camere ma facevano parte di rituali religiosi. Si credeva che agissero come portali simbolici per il mondo degli spiriti o per comunicare con le divinità.

Palazzo di Cnosso a Heraklion

Resilienza ai terremoti

Il Palazzo di Cnosso di Heraklion è stato costruito con tecniche antisismiche. Le pareti erano rinforzate con travi di legno, che permettevano loro di flettersi durante l'attività sismica, il che ha aiutato il palazzo a sopravvivere a diversi terremoti nel corso dei secoli.

Palazzo di Cnosso a Heraklion

Il mistero della "Sala del Trono

La Sala del Trono di ​a Cnosso contiene una sedia in pietra (si ritiene che sia il trono più antico d'Europa). Alcuni esperti sostengono che questa stanza potrebbe non essere appartenuta a un re ma sia stata utilizzata per far sedere una sacerdotessa, riflettendo la probabile struttura matriarcale della società minoica.

Miti tessuti nella pietra | Storie di dei, mostri e re

Il Minotauro e il Labirinto
Dedalo e Icaro
Il re Minosse e il toro di Poseidone
Arianna e Teseo
Il mito di Talos
La storia di Europa e Zeus
La storia di Dedalo e della mucca di legno
La leggenda di Androgeo
1/8

Il Minotauro e il Labirinto

La leggenda più famosa associata a Cnosso è la storia del Minotauro, una creatura con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Il re Minosse di Creta teneva il Minotauro in un labirinto sotto il Palazzo di Cnosso, così complesso che nessuno poteva sfuggirgli. Ogni anno, Atene inviava sette giovani e sette fanciulle come tributo da sacrificare al Minotauro. L'eroe Teseo pose fine al ciclo uccidendo il Minotauro e usò un filo di Arianna, la figlia di Minosse, per trovare la via d'uscita.

Dedalo e Icaro

Dopo aver costruito il labirinto, Dedalo e suo figlio Icaro furono imprigionati dal re Minosse per assicurarsi che i suoi segreti rimanessero nascosti. Per fuggire, Dedalo costruì delle ali con piume e cera. Nonostante gli avvertimenti del padre, Icaro si avvicinò troppo al sole, sciogliendo la cera delle sue ali. Si tuffò in mare e annegò: una tragedia toccante che sottolinea i pericoli dell'arroganza e il rischio di sfidare i limiti della natura.

Il re Minosse e il toro di Poseidone

Secondo la leggenda, Minosse pregò Poseidone per ottenere un segno che confermasse il suo diritto al trono. Poseidone inviò dal mare un magnifico toro bianco che Minosse avrebbe dovuto sacrificare in onore del dio. Tuttavia, Minosse fu talmente colpito dalla bellezza del toro che lo tenne e sacrificò un altro toro. Adirato, Poseidone maledisse la moglie di Minosse, Pasifae, facendola innamorare del toro. Questa unione innaturale portò alla nascita del Minotauro, la creatura metà uomo e metà toro confinata nel labirinto.

Arianna e Teseo

Dopo essersi innamorata di Teseo, Arianna lo aiutò a navigare nel labirinto dandogli un gomitolo di filo (a volte chiamato "filo di Arianna") che gli permise di tornare sui suoi passi dopo aver ucciso il Minotauro. Tuttavia, dopo la fuga da Creta, Teseo abbandonò Arianna sull'isola di Nasso. Alcune versioni del mito suggeriscono che in seguito fu salvata dal dio Dioniso, che la fece sua moglie.

Il mito di Talos

Talos, un gigantesco automa di bronzo, girava intorno all'isola tre volte al giorno, scagliando sassi contro le navi in avvicinamento per allontanarle. Alcune leggende dicono che Talos fu un dono di Zeus per proteggere Europa, mentre altre sostengono che fu creato da Efesto su richiesta del re Minosse. Talos aveva un'unica vena che attraversava il suo corpo, piena di ichor, la forza vitale degli dei. Alla fine fu sconfitto da Medea o dagli Argonauti, che gli rimossero il chiodo nella caviglia, facendolo morire dissanguato.

La storia di Europa e Zeus

Secondo la leggenda, Zeus si innamorò della principessa fenicia Europa e si trasformò in un toro bianco per rapirla. Attraversò il mare fino a Creta, dove rivelò la sua vera forma e fece di Europa la regina di Creta. Gli diede tre figli, tra cui Minosse, che sarebbe diventato il re di Cnosso. L'unione tra Europa e Zeus è considerata la base della dinastia minoica.

La storia di Dedalo e della mucca di legno

Dopo essere stata maledetta da Poseidone, Pasifae si innamorò del Toro cretese, una magnifica creatura che avrebbe dovuto essere sacrificata al dio e che invece fu conservata dal re Minosse. Per soddisfare il suo desiderio innaturale, Dedalo costruì una mucca di legno cava in cui Pasifae poteva nascondersi per accoppiarsi con il toro, portando alla nascita del Minotauro.

La leggenda di Androgeo

Androgeo, figlio del re Minosse, era un celebre atleta che incontrò un tragico destino ad Atene. Dopo aver vinto tutte le gare dei Giochi Panatenaici, suscitò la gelosia del re ateniese Egeo, che ordinò il suo assassinio. Come ritorsione per la morte del figlio, Minosse mosse guerra ad Atene, costringendola a pagare un tributo inviando giovani uomini e donne da sacrificare al Minotauro nel labirinto.

Domande frequenti su fatti e leggende del Palazzo di Cnosso

Quando fu costruito il Palazzo di Cnosso e perché è così importante?

Il Palazzo di Cnosso fu costruito intorno al 1900 a.C. ed è considerato la città più antica d'Europa. Fu il centro cerimoniale e politico della civiltà minoica, famosa per la sua architettura avanzata e come scenario di miti come il Minotauro e il Labirinto.

Quali sono le caratteristiche uniche dell'architettura del palazzo?

Il Palazzo di Cnosso è famoso per la sua disposizione a più piani, per gli affreschi vivaci, per il sistema idraulico avanzato e per l'uso innovativo di pozzi di luce per l'illuminazione naturale.

Perché la Sala del Trono è così famosa?

La Sala del Trono ospita il trono in pietra più antico d'Europa, circondato da splendidi affreschi di grifoni, simbolo del potere reale e della protezione. Offre un raro scorcio della vita cerimoniale minoica.

Quanti livelli aveva il palazzo e come erano collegati?

Il palazzo aveva almeno quattro livelli collegati da un elaborato sistema di scale. Alcune aree sono ancora intatte e danno un'idea vivida della grandezza della civiltà minoica.

Qual è il significato degli affreschi di Cnosso?

Gli affreschi raffigurano vivaci scene di vita minoica, tra cui cerimonie religiose, vita marina e sport come il salto del toro. Il famoso affresco "Principe dei Gigli" rimane uno dei suoi pezzi più iconici.

Come è stato riscoperto e restaurato il palazzo?

L'archeologo britannico Sir Arthur Evans scavò e ricostruì parzialmente il sito all'inizio del XX secolo. Anche se controverso, il suo lavoro ha portato l'attenzione globale sui Minoici.

In che modo Cnosso riflette le pratiche religiose minoiche?

Il palazzo presenta diversi altari e oggetti rituali, tra cui le ​Corna della Consacrazione, un simbolo di potere sacro, e manufatti che suggeriscono il culto della natura e il simbolismo del toro.

Ci sono mostre interattive su Cnosso nei musei vicini?

Il Museo Archeologico di Heraklion ospita molti manufatti provenienti da Cnosso, tra cui gli affreschi originali, le tavolette in Lineare B e le famose statuette della Dea Serpente.

Altre letture

Orari di apertura del Palazzo di Cnosso

Orari di apertura del Palazzo di Cnosso

L'interno del Palazzo di Cnosso

L'interno del Palazzo di Cnosso

Come arrivare a Palazzo di Cnosso

Come arrivare a Palazzo di Cnosso

Knossos Palace
scannerizza i codici
Scarica l'app Headout
Metodi di Pagmento Accettati
VISA
MASTERCARD
AMEX
PAYPAL
MAESTROCARD
APPLEPAY
GPAY
DISCOVER
DINERS
IDEAL
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.